Nel poker facciamo una doppia coppia quando abbiamo due paia di due carte con lo stesso valore, quindi due coppie invece di una sola coppia.
Per esempio, nell’Holdem:
- Board: A♥️10♦️J♦️2♣️4♠️
- Mano 1: 10♠️J♠️
- Mano 2: A♦️4♣️
Doppia Coppia
C’è da notare che la forza di una doppia coppia è definita dalla forza della coppia più alta. Nell’esempio qui sopra, la mano 1 fa una doppia coppia di Jack e di 10, mentre la mano 2 fa una doppia coppia di Assi e di 4.
In questo esempio il piatto lo porta a casa la mano 2, perchè la sua coppia più alta è quella più forte (anche se la sua seconda coppia è la più debole di tutte).
In scenari in cui due giocatori di poker hanno la stessa coppia più alta, si va a vedere il valore della seconda coppia. Se entrambe le coppie sono identiche, a determinare il vincitore sarà il kicker.
- Board: A♥️10♦️J♦️2♣️2♠️
- Mano 1: 10♠️J♠️
- Mano 2: A♦️5♣️
L’esempio qui sopra ha la tendenza a confondere i giocatori alle prime armi, visto che potrebbe sembrar che il giocatore 1 abbia una doppia coppia, mentre il giocatore 2 ha una coppia sola. In un certo senso è effettivamente così ed è vero anche che a livello colloquiale la mano 2 viene spesso indicata come una coppia, visto che la seconda coppia è quella fatta con il board.

Il valore della doppia coppia
Eppure a vincere il piatto in questo caso è proprio la mano numero 2, visto che fa una doppia coppia più forte rispetto alla mano 1. Indicare precisamente ogni mano con tutte e cinque le carte che la compongono può aiutare a capire.
- Mano 1:10♦️10♠️J♠️ J♦️A♥️ (quindi una doppia coppia di Jack e di 10, con un asso come kicker)
- Mano 2: A♥️A♦️2♣️2♠️ J♦️(quindi una doppia coppia di Assi e di 2, con un jack come kicker).
In un certo senso questo finale può sembrare “ingiusto”, visto che la mano numero 1 ha utilizzato entrambe le carte in mano per fare la sua doppia coppia, mentre la mano numero 2 ne ha utilizzata solamente una. Per le situazioni in cui una doppia coppia viene superata a causa di una coppia presente sul board, si utilizza il termine “getting counterfeited”.
- Board: 7♥️7♦️8♦️8♣️J♠️
- Mano 1: A♦️Q♣️
- Mano 2: 4♦️4♣️
Quando la doppia coppia è counterfeited
Ecco un altro esempio di counterfeiting. Entrambi i giocatori fanno una doppia coppia, per la precisione di 7 e di 8, grazie alle carte presenti nel board. La mano 2 ha fatto una doppia coppia al flop, di 4 e di 7, grazie alla coppia di 4 che aveva in mano. Ma una volta che l’8 uscito al turn completa la doppia coppia sul board, il giocatore numero 2 non può più usare la sua coppia servita per costruire la sua mano da cinque carte, perchè è disponibile una doppia coppia più alta (quella di 7 e di 8).
Visto che tutti e due i giocatori hanno la stessa doppia coppia, per decidere chi vince il piatto bisogna affidarsi ai kicker. La mano 1 ha un asso come kicker, mentre la mano 2 come kicker ha un jack. La mano numero 1 quindi porta a casa il piatto, nonostante non abbia fatto neanche una parte della doppia coppia con le sue carte. E di conseguenza possiamo dire che la coppia servita della mano numero 2 è stata “counterfeited”.
E anche se il valore assoluto della mano in entrambi i casi è una doppia coppia, spesso a livello colloquiale la mano numero 1 viene definita “carta più alta all’asso” (in inglese ace high), mentre la mano numero 2 viene indicata con il termine “board”. Bisogna infatti notare che la mano numero 2 non usa neanche una delle sue carte coperte per costruire la sua mano finale da cinque carte.
Esempio di utilizzo del termine doppia coppia in una frase -> Una doppia coppia è molto più forte nell’Holdem piuttosto che nell’Omaha.
Come utilizzare la doppia coppia come strategia nel poker
È importante riconoscere le situazioni in cui la nostra mano che contiene una doppia coppia corre potenzialmente il rischio di subire counterfeiting. Ogni volta in cui abbiamo fatto una doppia coppia con le nostre carte in mano e una terza carta si appaia sul board, è sempre una cattiva notizia per noi.
se il nostro avversario ha una overpair ora ha migliorato la sua mano e ha una doppia coppia migliore della nostra;
se il nostro avversario ha la coppia più alta (e noi non ce l’abbiamo), anche in questo caso migliora la mano a una doppia coppia migliore.
Quindi una doppia coppia di valore medio può trasformarsi molto rapidamente da una mano fatta forte a una mano estremamente mediocre. In termini di forza relativa della mano, si arriva a giocarla come se fosse una coppia di scarso valore piuttosto che come una doppia coppia.
Le doppie coppie sono solitamente una mano molto forte nel No Limit Hold’em, spesso così forti da poterle giocare facendo all-in (se si parla di stack da 100bb o giù di lì). Questo però dipende dalle carte che arrivano sul board.
Con texture in cui sono possibili molti progetti di colore o di scala, la forza relativa della doppia coppia cala (e quindi potrebbe non essere la mossa giusta fare all-in con una doppia coppia se per esempio sul board si è già completato un progetto di colore).
La reale forza della doppia coppia
Nelle varianti dei giochi di poker in cui si ricevono quattro carte coperte, come per esempio l’Omaha, la doppia coppia deve essere giocata con molta attenzione, perchè c’è parecchia possibilità di ritrovarsi ad affrontare problemi di dominazione.
Avere una mano con una doppia coppia nell’Omaha può essere considerato simile alla situazione nell’Hold’em in cui ci ritroviamo ad avere mano una coppia alta ma non troppo forte. Può essere abbastanza buona da riuscire a estrarre un po’ di valore, ma è improbabile che ci faccia decidere di fare all-in, a meno che non si stia giocando con stack molto piccoli.
Come già detto per l’Hold’em, anche nell’Omaha la forza relativa di una mano con una doppia coppia nell’Omaha dipende molto dalla texture del board.
Vedi anche:
Carta più alta, Tris, Scala, Full, Valore delle mani, Board, Stack effettivi